Chitarrista eclettica e compositrice sperimentale, Anna Mancini spazia dal tapping, abbinato ad un accompagnamento ritmico percussivo, agli armonici artificiali, all’impiego di diverse accordature alternative.
Le sue performance sono caratterizzate da una miscela di brani che variano dalla ricerca rock e contemporanea a quella orchestrale e minimalista, col supporto di apparecchiature analogiche e digitali come loop station, drum machine ed effettistica, e- bow, bottle neck e archetti da violino.
Marco Messina è un musicista, produttore e sound designer di grande abilità con gli strumenti musicali elettronici. Negli anni ’90 partecipa alla nascita dei 99 Posse, gruppo col quale ancora oggi calca i palchi italiani ed europei.
La sua passione per la ricerca sonora, lo porta ad avviare una lunga serie di collaborazioni artistiche, a fondare un’ etichetta di musica elettronica, a realizzare colonne sonore per il teatro ed il cinema e ad occuparsi del sound design di video installazioni.
Nel 2007 compone, con Mirko Signorile, la colonna sonora de “Il passaggio della Linea”, primo lungometraggio di Pietro Marcello, regista col quale ha avviato una proficua collaborazione, realizzando anche la colonna sonora del suo ultimo film Martin Eden.
Ha partecipato a film e spettacoli presentati in festival ed in musei prestigiosi come il Moma di New York, il Vivid Festival di Sydney, il Festival del Cinema di Venezia, il Torino Film festival, la Berlinale ed il Goteborg Film Festival.
È docente di Sound Design e Progettazione spazi sonori all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Messina Mancini è un progetto che nasce combinando l’improvvisazione sonora di componenti elettroniche a quelle della chitarra sperimentale.
Un duetto ricco di beat e virtuosismi quello tra Marco Messina, fondatore dei 99 Posse, produttore e sound designer specializzato in strumenti musicali elettronici, e la chitarrista Anna Mancini, compositrice partenopea che con il suo strumento riesce a dare spazio al tapping, abbinato ad un accompagnamento ritmico percussivo, agli armonici artificiali, all’impiego di diverse accordature alternative.