Sostenibilità
Il Festival Bookolica 2024 si propone di allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030, promuovendo pratiche sostenibili, inclusive e responsabili. Di seguito sono elencate le azioni pianificate per assicurare che il festival contribuisca positivamente al raggiungimento di questi obiettivi globali.
Il festival promuove la lettura tra tutte le fasce d'età, inclusi i bambini, i giovani e gli adulti, e organizza attività educative che coinvolgono le scuole del territorio.
Raccomandazioni: Rafforzare le collaborazioni con le scuole locali per integrare maggiormente le attività del festival nei programmi didattici. Organizzare laboratori specifici per bambini e giovani con bisogni educativi speciali (BES).
Il festival coinvolge un pubblico svantaggiato, incluse persone con disabilità, ospiti di case famiglia e migranti.
Raccomandazioni: Ampliare l'accesso al festival per altri gruppi vulnerabili e garantire che le attività siano completamente accessibili, ad esempio utilizzando interpreti della lingua dei segni o offrendo contenuti in formato braille.
Bookolica organizza eventi in luoghi non convenzionali come mercati, giardini e aree urbane, contribuendo alla riqualificazione di spazi abbandonati.
Raccomandazioni: Continuare a promuovere l'uso di spazi pubblici in modo sostenibile, collaborando con urbanisti per creare percorsi culturali che rimangano accessibili anche dopo la fine del festival.
Pasti vegetariani e a chilometro zero: Tutti i pasti offerti durante il festival saranno vegetariani e preparati con ingredienti provenienti dal territorio locale, riducendo l'impronta di carbonio e sostenendo l'economia locale.
Collaboratori e team locali: Il festival si avvarrà di collaboratori e membri del team provenienti dal territorio, riducendo la necessità di spostamenti a lunga distanza.
Il festival promuove la sostenibilità ambientale, incoraggiando comportamenti rispettosi dell'ambiente.
Raccomandazioni: Ridurre l'impatto ambientale utilizzando materiali riciclabili per la stampa di volantini e flyer pubblicitari. Installare postazioni di raccolta differenziata nei principali punti del festival per una gestione responsabile dei rifiuti.
Supporto alle attività locali: Il catering e la stampa dei materiali saranno affidati a fornitori locali, riducendo l'impronta ecologica e supportando l'economia locale.
Il festival è attento alla sostenibilità ambientale e mira a ridurre le emissioni di CO₂.
Raccomandazioni: Organizzare eventi che sensibilizzino il pubblico sul cambiamento climatico. Offrire incentivi per l'uso di trasporti pubblici o mezzi ecologici, come biciclette, per raggiungere il festival.
Dislocazione delle aree del festival: Le aree saranno collocate vicine tra loro, favorendo lo spostamento a piedi dei partecipanti e riducendo le emissioni di CO₂.
Sostenere le attività locali per i servizi di catering e stampa contribuisce a promuovere un'economia locale resiliente e sostenibile.
Supporto alle attività locali: Il festival affiderà i servizi di catering e la stampa dei materiali a fornitori locali, sostenendo l'economia del territorio.



